Mattina e pomeriggio: attivati in modalità Sport!

Uncategorized Jan 24, 2022

Gli studi più recenti dimostrano che Il fisico è attivo, nell'arco delle 24 ore, in diverse modalità e che bisogna cercare di assecondarne il ritmo biologico, mangiando, allenandosi e dormendo nei momenti giusti della giornata.

Soltanto così tutto può funzionare al meglio. Ci serve a non ingrassare, a rimanere tonici e a concentrarci, quando dobbiamo studiare o lavorare.

"Ogni organo e ogni apparato ha un suo ciclo di attività e riposo da rispettare per stare bene", spiega Roberto Manfredini, cronobiologo dell'università di Ferrara.

ORE 7: BUONGIORNO

La giornata ideale dovrebbe iniziare con l'esercizio fisico, perché muoversi prima di fare colazione aiuta a bruciare meglio e di più i grassi.

E solo quando il corpo è "a posto", arriva il momento del cervello... 

ORE 18 POMERIGGIO E SPORT

Se vogliamo essere al top delle prestazioni atletiche, riprenderemo a muoverci di pomeriggio, quando la coordinazione, la funzione cardiovascolare e i muscoli sono al loro massimo. La temperatura corporea (indicativa del metabolismo interno), raggiunge il culmine verso le 18-19 ed è per questo che verso sera arrivano le performances ottimali negli sport di resistenza.

Allenarsi troppo tardi può interferire invece con i meccanismi che ci portano verso il sonno. Il principale è la secrezione di melatonina, ovvero l'ormone del riposo, che inizia verso le 21.

ORE 22: BUONANOTTE. 

Evitare assolutamente gli spuntini notturni, stare svegli fino a notte fonda, oppure esporsi alla luce artificiale di notte perché sfasa i cicli e costringe l'organismo ad attività innaturali, fuori sincrono, che favoriscono la comparsa di molte malattie.

Fonte e approfondimenti FOCUS

Iscriviti alla Newsletter per essere sempre aggiornato sulle nostre attività

Iscriviti
Close

50% Complete

Two Step

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.